Chiama
Invia email
i-fame it profumi-e-sapori-delle-erbe-aromatiche 002

Profumi e sapori delle erbe aromatiche

31 Maggio - Cena show cooking

Questo contenuto è scaduto o non più disponibile
"Profumi e sapori delle erbe aromatiche: una cena show cooking indimenticabile"

Mercoledì 31 Maggio,  scopri la magia delle erbe aromatiche con nella cena "show cooking" indimenticabile in i-FAME Restaurant.

Le postazioni show cooking esterne ti permetteranno di assistere alla preparazione dal vivo degli antipasti, dei primi, dei secondi e dei dessert, tutti preparati con cura ed attenzione.

Special partner: Erbe Aromatiche Pesaresi, che sarà presente durante la serata per raccontare i segreti delle erbe aromatiche utilizzate dallo Chef Daniele Succi.
Non solo buon cibo ma anche ottima musica dal vivo, che accompagnerà la serata per regalare un'esperienza sensoriale completa.

Serata Erbe Aromatiche – 31 Maggio ‘23
A partire da 55 Euro per persona con acque e degustazione di vini del territorio offerti.


Per informazioni e prenotazioni:
> chiamare al numero 0541 309671
> o inviarci un messaggio su WhatsApp al numero 335 1849350.


Ti aspettiamo presso i-FAME Restaurant, Viale Regina Elena 28 (all'interno di i-SUITE hotel) - 47921 Rimini.

 
CENA CON LE ERBE AROMATICHE
 
Menù vegetariano
 
Antipasto

  Carpaccio di sedano rapa stagionato con spuma di mozzarella di bufala,
 Misticanza aromatica, pomodori confit e petali di fiori eduli
 
Misticanza aromatica: è l'insieme di foglie tenere che compongono un bouquet di aromi speziati e piccanti
 
Primo
“Soqquadro” selezione Verrigni saltati alla barbabietola rossa,  Vene Cress, caprino erborinato e semi di girasole tostati
 
Vene Cress: è un crescione con venature rosse, con sapore acidulo e aromaticità spiccata che dona freschezza al palato
 
Secondo
Cotoletta di melanzana, salsa tahina alla nigella, ricotta cagliata all'acqua termale, uovo a bassa temperatura e Nasturzio
 
Nasturzio: pianta proveniente dal Sud America che ha un sapore intenso e coinvolgente, la sua peculiarità e rarità è di essere idrostatico e di fare fiori bellissimi che assomigliano a pappagallini
 
Dolce
Panna cotta montata aromatizzata all'Elicriso,  riduzione di mirtilli fermentati e sorbetto alle mandorle verdi
 
Elicriso: il nome significa “sole d'oro” perché ogni capolino di fiore assomiglia al giallo brillante di esso
.La pianta nasca spontanea in luoghi molto assolati e sperduti. Il fusto si presenta con aghi oleosi che si usano per aromatizzare e profumare la pietanza. Il sapore  ricorda la lavanda, il rosmarino e la liquirizia

 
 
Menù di pesce
 
Antipasto

 Filetto di orata a vapore con pesto di erbe fini, verdure in agrodolce e Salicornia fritta 
 
Salicornia: è una pianta tipica delle coste marittime e quando cresce vicino ad esse ha la peculiarità di essere un vegetale appartenente ai due mondi: terrestre e marino. Ha un sapore salino per natura ed era usato al posto del sale quando esso costava molto
 
Primo
Risotto ai seppiolini, il suo garum, piselli e Sedano acquatico 
 
Sedano acquatico: è una pianta lacustre che cresce vicino a qualsiasi fonte di acqua, ha un sapore simile al sedano ma più lieve e delicato
 
Secondo
Filetto di sgombro marinato alla shoyu e lattuga ripassati ai carboni, mais e Mizuna  
 
Mizuna: è la pianta della senape frastagliata orientale, avvolgente e piccante allo stesso tempo.
Dona un senso di pienezza al palato

 
Dolce
 
Mousse al cioccolato Valrhona Dulcey con kombucha alla Menta e Stevia, piccoli frutti
 
Menta e Stevia: dall'unione delle due erbe si ottiene un infuso aromatico e fresco, dolce naturalmente grazie alle proprietà della stevia